Per tutto il tempo passato insieme.
Per le osterie, dentro e fuori porta, dove si beveva, fantasticava e progettava la vita. E tanta musica.
Per l’università, piantata al tuo centro da 900 anni, dove ho insegnato per decenni a migliaia di studentesse e studenti e promosso la sua internazionalizzazione.
Per chi in questi decenni con competenza, passione e sacrifici, ha usato la creatività per arricchire la tua offerta culturale, spesso in condizioni precarie.
Per gli spazi culturali diffusi di Bologna Sogna e il tempo che ho trascorso nei tuoi musei, teatri, cinema, biblioteche, circoli, e che mi ha dato tanto. Anzi, tantissimo.
Per il welfare, che dai primi asili nido l’ho visto allargarsi sempre più a tutte le fasce della popolazione.
Per avere reso democratico il digitale, con la rete Iperbole.
Per le prime pedonalizzazioni, che hanno creato molti mal di pancia.
Per la trasferta all’Olimpico del 1964, dove ho gioito per lo scudetto, e per le sfide di Basket City.
Per quando Umberto Eco proseguiva la lezione al bar in mezzo agli studenti.
Per il tuo futuro.
Per un futuro in cui accanto al dialogo digitale vi siano spazi sempre più liberi per stare insieme in presenza, con tempi più lenti tra parole, visioni, musica, davanti a un bicchiere.
Per un futuro con Unibo sempre più al vertice nella didattica e nella ricerca, sempre più attrattiva e in grado di trattenere qui i talenti migliori.
Per un futuro in cui si aprano spazi e residenze ai creativi, si elimini il precariato, si valorizzi la creatività artistica e quella delle industrie culturali.
Per un futuro in cui musei, teatri, cinema e biblioteche si aprano sempre di più a chi oggi non li frequenta.
Per un futuro in cui il welfare sociale si accompagni a quello educativo e culturale, dai laboratori didattici per giovani alle occasioni di socializzazione culturale per la popolazione fragile, anziana, sempre più sola.
Per un futuro in cui saremo capitale del più grande centro di calcolo nella nostra Data Valley, e anche la città che utilizza questa innovazione per migliorare i servizi e rendere le cittadine e i cittadini capaci di usarli.
Per un futuro in cui sarai in grado di offrire un’accoglienza di qualità allargata all’area metropolitana.
Per un futuro di prossimità, vivibilità urbane e pedonalizzazioni ben curate, con attenzione a chi le frequenta, a partire da bambini e bambine.
Per un futuro in cui ci darai un nuovo scudetto e il basket trionferà in Europa.
Per un futuro in cui l’urbanistica parta dalle esigenze di tutte le fasce della popolazione e dove la funzionalità si coniughi con la bellezza.
Per un futuro sostenibile in cui ci siano meno muri e più rapporti umani.
Per un futuro in cui ogni persona che arriva dal mondo si senta tua cittadina.
Per un futuro in cui quando vedi da lontano San Luca, ti senti arrivato a casa.
Mi candido per una città sostenibile, mappa di desideri, diritti, innovazione, per una città che costruisca la sua storia sempre guardando al futuro.
Per te mi candido.
Bologna, dalla parte del futuro.
Roberto Grandi
Candidato capolista della lista Matteo Lepore Sindaco (elezioni Consiglio Comunale di Bologna 3/4 Ottobre).
Già docente universitario, Assessore alla Cultura (Comune di Bologna), Pro Rettore alle Relazioni Internazionali (Università di Bologna), Presidente Istituzioni Bologna Musei.
#LeporeSindaco
#ScriviRobertoGrandi
Dichiarazione d’amore !
Caro Tino, un po’ ci sta. Abbraccio
Evviva
Grazie Massimo
Daje Roberto
Grazie Mitja. Conto su di te. Dobbiamo vederci da troppo tempo
Energia e passione unite alla concretezza: il massimo. Avanti tutta, Professor Grandi!
Cara Antonella, ce la metto tutta
La citta’ che cresce con valori ,solidarieta’, concretezza. Vaiii Roberto🍀
Alessandra. Valori, solidarietà, concretezza sono anche i pilastri delle tue tante, preziose e necessarie iniziative. Grazie per quello che fai
Bologna ha necessità impellente di tornare il “cuore” pulsante internazionale dell’economia emiliana romagnola, per essere e e risultare nuovamente da traino per tutte le imprese artigiane e industriali insediatesi nel corso dei secoli sul suo ricco “culturalmente” territorio!
Per realizzare obiettivi ambiziosi di rinnovamento culturale, di nuove e di più innovative IDEE, chi meglio del Prof. Grandi può contribuire a favorirLe ?
Essendo già lui uno dei massimi ed assoluti protagonisti di conservazione ETICA impeccabile del nostro storico Patrimonio di Culture impareggiabili (Musei) e di stimolo CREATIVO per tutte le Generazioni di Studenti dell’ UNIBO, nel “crocevia” unico e peculiare di Comunicazioni intellettuali evolutive per l’ Uomo e come rinnovato auspicio, per tutto il territorio Nazionale che da sempre, rappresenta Bologna per l’Italia!
Caro Roberto, è difficile essere all’altezza delle tue parole. Mi sono candidato proprio per dare il mio contributo a una Bologna che si ponga obiettivi ambiziosi in cui la qualità in tutti i settori prevalga sulla mera quantità. Buon tutto a te
Stimatissimo Prof. Grandi, al di là delle mere parole che lasciano come sempre il “tempo” che trovano…
il “contributo” fattivo, che potrà Lei dare e apportare alla Città di Bologna e che, come sempre, del resto, ha già fatto nel corso del suo “mandato” di difesa del Patrimonio Culturale Pubblico, sarà nello specifico, mantenere e sviluppare oltremodo la peculiare “Cultura” di Città dotta, aperta, inclusiva e solidale con tutti, con sempre Sue azioni innovative “concrete” e “misurabili” e che, più di altri colleghi cittadini, Lei per esperienza sul “campo”, ha maturato nel suo “DNA”, dimostrando con i fatti e da, sapiente “Gestore-” “”Coordinatore” dei Musei Cittadini, di poter ambire a raccogliere le maggiori preferenze della Cittadinanza Bolognese che e’, già ben consapevole, che al momento, in questo periodo storico peraltro nefasto-pandemico, solo Lei è il più indicato e “pronto” tra i candidati al “Consiglio Comunale” per ancor più contribuire in fatto di idee e fare, ancora Meglio per … Bologna!
Caro Roberto la tua lettera conferma quale straordinaria risorsa tu sia per Bologna e per la cultura italiana e internazionale. Tutto il mio più’ sentito sostegno alla tua candidatura .e a quella di Matteo Lepore a Sindaco.
Caro Roberto, grazie delle tue parole. Ricordo i tanti progetti che ci hanno coinvolto e che ci fanno guardare sempre avanti.
Un grande Prof che ricordo ancora con estremo piacere oltre che profonda stima. In bocca al lupo per questa candidatura che non si può non sostenere!
Grazie Francesca, sono parole gentili che mi danno un gran piacere perché avere lasciato un bel ricordo dà un senso forte e di valore a ciò che ho fatto ull’università
Bella visione e descrizione. Sono certo che farai seguire tutti i fatti a te possibili.
Un sostenitore in più, per quel che vale.
Buon lavoro!
Caro Massimo,
è un piacere sapere che tu convida la visione e, soprattutto, che abbia fiducia in me.
Ce la metterò tutta.
Grazie
r
Caro Roberto, da tempo sono abituata ad averti come riferimento culturale.
Hai generato con i tuoi tanti ruoli istituzionali progetti importanti che hanno dato innovazioni forti e tanti contenuti che ancora oggi e soprattutto oggi nutrirebbero
la nostra vita quotidiana, il nostro panorama esistenziale. Abbiamo bisogno dei
tuoi pensieri, della tua voce per governare questa nostra amatissima Bologna,
Grazie per esserti ancora una volta messo a disposizione
Cara Gianna, grazie per le tue gentili parole e per il cammino che abbiamo fatto in questi anni. Ho ben presente l’impegno tuo, di Sara e Romano. Se sarò eletto si aprirà un nuovo capitolo che svilupperò su un terreno diverso dai precedenti. Grazie a te. Un caro saluto
Caro Prof. Grandi: una persona straordinaria che può rappresentare un sostegno concreto ed una svolta per il futuro di Bologna
Grazie Annamaria, queste sue parole mi rincuorano soprattutto oggi.