Il Museo Davia Bargellini di Bologna riapre con la mostra Le plaisir de vivre Arte e moda del Settecento veneziano.

Questa mostrasull’arte del Settecento veneziano, che rimarrà aperta fino al 12 settembre, valorizza ulteriormente il progetto museografico originario del fondatore e primo direttore del Museo, Francesco Malaguzzi Valeri che cento anni fa riordinò “la oramai ricchissima collezione di antichi mobili e soprammobili con l’aggiunta dei quadri, così che ne derivò all’insieme carattere di appartamento, meglio che di museo”.

Il Settecento vissuto nella quotidianità nobiliare e senatoria all’interno del Palazzo di Strada Maggiore a Bologna dialoga, oggi, col Settecento fastoso, elegante, raffinato che si aggirava nei palazzi affacciati sui canali più belli di Venezia, richiamando il Settecento depositato nella memoria di Francesco Malaguzzi Valeri: “Quando le sale si animano con la presenza di visitatori e gli ori corruschi dei ricchi mobili del fastoso Settecento nel più grande salone si accendono e brillano, la sera, alla luce delle lampade elettriche da mille e cinquecento candele, par meno difficile rievocare

l’andirivieni antico delle dame agghindate e dei gentiluomini in spadino in attesa del Cardinal Legato e il lento ondular delle danze e degli inchini leggiadri al suono degli strumenti musicali, oggi muti in un angolo”.

A questo plaisir du vivre è dedicato il centenario del nostro museo Davia Bargellini che arricchisce così il suo già importante patrimonio permanente proveniente dalle botteghe veneziane con opere di rara bellezza custodite al Museo di Palazzo Mocenigo. Modelli di abbigliamento, accessori della moda del tempo e memorie della fastosità laica e ecclesiastica abiteranno il museo Davia Bargellini per ben quattro mesi, grazie a un felice e tenacemente inseguito accordo tra la Fondazione Musei Civici Venezia e l’Istituzione Bologna Musei.

Soprattutto oggi ci rendiamo conto che la missione dei musei pubblici è sempre più essere e agire come istituzioni culturali che aiutano a riflettere sul presente e sul futuro partendo da un pensiero intelligente sul passato, grazie anche a una cooperazione reciproca come quella che in questa mostra ha avvicinato Venezia a Bologna.

Museo Davia Bargellini
Le plaisir de vivre Arte e moda del Settecento veneziano dalla Fondazione Musei Civici di Venezia
A cura di Mark Gregory D’Apuzzo, Massimo Medica, Chiara Squarcina
2 febbraio – 12 settembre 2021